In aggiunta ai metodi sopra menzionati, sono stati studiati e sviluppati vari metodi di rimozione di Composti Organici Volatili (VOC), come il trattamento biologico, l'ossidazione, l'adsorbimento e il trattamento termico. I metodi di trattamento biologico prevedono l'uso di microorganismi per decomporre i VOC nelle acque reflue, eliminando efficacemente gli odori. I metodi di ossidazione prevedono l'uso di mezzi chimici o fisici per ossidare i VOC, mentre i metodi di adsorbimento prevedono l'uso di materiali come il carbone attivo per adsorbire i VOC. I metodi di trattamento termico prevedono l'uso di calore per distruggere i VOC.
3.6: Agenti mascheranti
Infine, l'uso di agenti mascheranti è un altro approccio per gestire gli odori nelle centrali di trattamento delle acque reflue. Gli agenti mascheranti sono sostanze che vengono aggiunte alle acque reflue per mascherare o neutralizzare gli odori. Tuttavia, la loro efficacia può variare a seconda del tipo di odore e del composto specifico che lo causa. Quando si utilizzano agenti mascheranti, è importante considerare l'impatto ambientale delle sostanze chimiche aggiunte. Lo studio di Rousseille e Ventura \cite{Rousseille_2018} investiga l'efficacia dell'uso di agenti mascheranti per controllare gli odori durante il processo di essiccazione dei fanghi e esamina l'impatto ambientale delle sostanze chimiche aggiunte.
4: Come gestire gli odori?
La gestione adeguata delle emissioni di odori è cruciale per il corretto funzionamento di un impianto di trattamento delle acque reflue. Ciò include il monitoraggio regolare delle emissioni, la manutenzione dell'attrezzatura e il corretto funzionamento delle tecnologie di riduzione degli odori. È importante avere un piano di miglioramento continuo per ottimizzare le prestazioni del sistema di controllo degli odori e ridurre le emissioni. Ciò può comportare la regolazione del pH delle acque reflue, la regolazione dei flussi o la regolazione delle dosi di prodotti chimici. Il monitoraggio delle emissioni può essere effettuato attraverso indagini degli odori, che prevedono l'uso di professionisti esperti per rilevare e quantificare gli odori. Inoltre, la misurazione della concentrazione di composti organici volatili (VOC), solfuro di idrogeno (H2S) e altri composti che causano odori può aiutare a determinare l'entità delle emissioni di odori e anche la pulizia e la manutenzione regolare dell'attrezzatura è importante per garantire prestazioni ottimali. \cite{Lebrero_2011}
5: Ricerca futura
Guardando al futuro, ci sono ricerche in corso su nuove tecnologie di abbattimento degli odori più efficaci per le centrali di trattamento delle acque reflue. Ad esempio, si stanno studiando l'uso di ozono, processi avanzati di ossidazione e i bioreattori a membrana come potenziali soluzioni al problema delle emissioni di odore. L'ozono è un potente agente ossidante che può neutralizzare efficacemente i VOC, mentre i processi avanzati di ossidazione utilizzano fotoni ad alta energia o radicali per scomporre i VOC. I bioreattori a membrana combinano l'uso di trattamento biologico e filtrazione a membrana per rimuovere i inquinanti, inclusi i composti che causano odore.
Uno studio \cite{Comia_2019} ha scoperto che l'aggiunta di ozono al trattamento ad ultrasuoni ha migliorato l'efficienza di degradazione dei composti organici volatili (VOC). Questo è stato attribuito alla produzione aumentata di radicali idrossile, che sono altamente reattivi e possono degradare i VOC. L'aggiunta di ozono ha inoltre ridotto il tempo necessario per la completa degradazione dei VOC.
In generale, l'uso dell'ozono come additivo al trattamento ad ultrasuoni mostra promesse per la degradazione dei VOC gassosi. Sono necessarie ulteriori ricerche per ottimizzare le condizioni per la massima efficienza e per indagare il potenziale di scala di questo metodo di trattamento in ambienti industriali.
6: Conclusioni
In conclusione, l'uso di tecnologie di abbattimento degli odori a piena scala nelle centrali di trattamento delle acque reflue è un passo importante verso il miglioramento della qualità della vita per coloro che vivono e lavorano vicino a queste strutture. Con lo sviluppo continuo di nuove tecnologie e la corretta gestione dei sistemi esistenti, è probabile che il problema delle emissioni di odori dalle centrali di trattamento delle acque reflue continui ad essere affrontato efficacemente nei prossimi anni. La chiave per controllare efficacemente gli odori nelle centrali di trattamento delle acque reflue è una combinazione di corretta gestione dell'attrezzatura, monitoraggio e manutenzione regolari e un impegno per il miglioramento continuo.